Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
CIELO E IL "CONTRASTO" SUL SUO MONUMENTO
di Carlo Cataldo e Benedetto Barranca
Indice
Copertina -
Introduzione di C. CATALDO e B. BARRANCA
CARLO CATALDO - UN POETA DELL'ETÀ FRIDERICIANA
Un poeta dell'età fridericiana: Cielo d'Alcamo
La questione del nome
La questione della patria
La "sicilianità" (e la conseguente "alcamesità") di Cielo
Il ruolo di Cielo nell'età fridericiana
L'epoca di composizione del "contrasto"
Il retroterra culturale, la lingua e la fortuna del "contrasto"
La struttura del contrasto
Note
Una "tradizione" di inadempienze
Vicende degli anni 1860-1869
Dal 1871 al 1888
Dal 1897 al 1939
Dal 1950 al 1994
Note
Cielo d'Alcamo nelle tradizioni orali, nelle narrazioni e nelle poesie degli Alcamesi
Cielo d'Alcamo nelle tradizioni orali degli Alcamesi
La "casa di Ciullo"
La "pietra di Ciullo"
Cielo d'Alcamo nelle narrazioni e nelle poesie degli Alcamesi
Dalla seconda metà dell' 800 al 1932
Gli anni 1938-39
Gli anni ]950-70
Il 1994: l'anno del realizzato monumento
Note
BENEDETTO BARRANCA - ... E IL "CONTRASTO" CONTINUA ...
Introduzione
Il progetto Gualandi
Il Comitato pro erigendo monumento a Ciullo tenta un concorso nazionale
Il Rotary riprende l'iniziativa con l'incarico allo scultore Cassarà
L'incarico del Comune allo scultore Cassarà
Cassarà incontra il Comitato pro erigendo monumento a Ciullo
Il "Premio Cielo d' Alcamo" rilancia il progetto Cassarà
Il periodo dei lunghi silenzi e il ricorso alla Magistratura
rassegna stampa
Appendice
Il "Contrasto" di Cielo d'Alcamo
Testo secondo il Codice Vaticano 3793
Versione metrica di ERINA BALDASSANO CATALDO
Lettera e poesia di PLINIO PERILLl
e-mail -
redazione@trapaninostra.it